Liceo del made in Italy
Il liceo del made in Italy offre un percorso formativo completo integrando scienze economiche e giuridiche con le scienze matematiche, fisiche e naturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “G.Mazzini”
Cos'è
Attraverso questo nuovo percorso liceale, attivo dall’anno scolastico 2024/2025, gli studenti possono esplorare gli scenari storici, geografici e culturali per comprendere le peculiarità del tessuto produttivo italiano e l'evoluzione sociale e industriale del Paese. Il percorso formativo permette di acquisire competenze specifiche per la gestione d'impresa, sulle strategie di mercato e sui processi produttivi e organizzativi, preparando gli studenti alle sfide imprenditoriali. Combinando teoria e pratica, offre un approccio educativo multidisciplinare con sbocchi professionali nei settori di eccellenza del made in Italy.
A cosa serve
- ad acquisire competenze umanistiche, matematiche, economiche e giuridiche applicate nell’ottica di sostenere la produzione il Made in Italy sia sul piano culturale che economico attraverso lo sviluppo delle realtà locali sui mercati internazionali.
- a sviluppare le competenze linguistico-comunicative in due lingue straniere in linguaggio tecnico-scentifico.
- a maturare competenze specifiche sui processi produttivi e organizzativi per comprendere strategie di mercato nell’ottica dell’eccelenza dei prodotti italiani.
- ad intraprendere un percorso trasversale sulle varie materie di studio combinando la teoria alla pratica attraverso un approccio educativo multidisciplinare applicato ai settori di eccellenza del Made in Italy.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal link seguente Iscrizioni OnLine.
Ulteriori informazioni sono reperibili sulla piattaforma Unica.
rcpm02000l@istruzione.it
Telefono
0964368440; 0964048008